Resta sempre aggiornato con DaniloRavnic.it
Iscriviti ai canali per non perdere nessun aggiornamento.
Iscriviti al canale Telegram! Iscriviti al canale WhatsApp!Ecco una bozza per lo statuto di un’associazione sportiva dilettantistica. Tieni presente che questa è solo una bozza e potrebbe essere necessario modificarla in base alle specifiche esigenze della tua associazione. Inoltre, dovresti consultare un avvocato o un consulente legale per assicurarti che lo statuto sia conforme alla legge italiana.
STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA “[NOME DELL’ASSOCIAZIONE]”
ARTICOLO 1 – DENOMINAZIONE E SEDE
1.1 È costituita l’Associazione Sportiva Dilettantistica denominata “[Nome dell’Associazione]”.
1.2 La sede dell’Associazione è in [Indirizzo completo].
ARTICOLO 2 – SCOPO
2.1 L’Associazione è senza fini di lucro e ha come scopo la promozione e la pratica dello sport dilettantistico.
ARTICOLO 3 – DURATA
3.1 La durata dell’Associazione è illimitata.
ARTICOLO 4 – SOCI
4.1 Possono diventare soci tutte le persone fisiche che accettano il presente Statuto e il Regolamento interno.
ARTICOLO 5 – ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE
5.1 Gli organi dell’Associazione sono: l’Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo, il Presidente.
ARTICOLO 6 – ASSEMBLEA DEI SOCI
6.1 L’Assemblea dei soci è l’organo sovrano dell’Associazione.
ARTICOLO 7 – CONSIGLIO DIRETTIVO
7.1 Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di [numero minimo] a un massimo di [numero massimo] membri.
ARTICOLO 8 – PRESIDENTE
8.1 Il Presidente dell’Associazione è eletto dal Consiglio Direttivo.
ARTICOLO 9 – RISORSE ECONOMICHE
9.1 Le risorse economiche dell’Associazione provengono da: quote associative, donazioni, contributi pubblici e privati, ricavi da attività commerciali e produttive marginali.
ARTICOLO 10 – SCIOLGIMENTO
10.1 In caso di scioglimento dell’Associazione, il patrimonio residuo sarà devoluto a un’altra Associazione con finalità analoghe o a fini di utilità sociale.
ARTICOLO 11 – MODIFICHE ALLO STATUTO
11.1 Qualsiasi modifica allo Statuto deve essere approvata dall’Assemblea dei Soci con il voto favorevole di almeno due terzi dei presenti.
ARTICOLO 12 – AMMISSIONE DEI SOCI
12.1 L’ammissione dei soci è decisa dal Consiglio Direttivo su domanda dell’interessato.
ARTICOLO 13 – DIRITTI DEI SOCI
13.1 Tutti i soci hanno diritto di partecipare alla vita associativa, alle attività e ai servizi dell’Associazione, nel rispetto dello Statuto e del Regolamento interno.
ARTICOLO 14 – DOVERI DEI SOCI
14.1 Tutti i soci sono tenuti a rispettare lo Statuto e il Regolamento interno dell’Associazione e a versare la quota associativa.
ARTICOLO 15 – ESCLUSIONE E DIMISSIONI DEI SOCI
15.1 L’esclusione dei soci è deliberata dal Consiglio Direttivo per gravi motivi. Le dimissioni devono essere presentate per iscritto.
ARTICOLO 16 – CONSIGLIO DIRETTIVO
16.1 Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno una volta ogni [periodo] e ogni volta che il Presidente lo ritenga necessario, o su richiesta di almeno un terzo dei suoi membri.
ARTICOLO 17 – PRESIDENTE E VICEPRESIDENTE
17.1 Il Presidente rappresenta legalmente l’Associazione. In caso di sua assenza o impedimento, le sue funzioni sono esercitate dal Vicepresidente.
ARTICOLO 18 – BILANCIO
18.1 Il bilancio è approvato annualmente dall’Assemblea dei Soci.
ARTICOLO 19 – REGOLAMENTO INTERNO
19.1 Il Regolamento interno dell’Associazione è stabilito dal Consiglio Direttivo.
ARTICOLO 20 – DISPOSIZIONI FINALI
20.1 Per tutto quanto non previsto dal presente Statuto, si farà riferimento alle norme del Codice Civile e alle leggi vigenti in materia di associazioni sportive dilettantistiche.
Ti ricordo che questo è solo un esempio di Statuto e potrebbe non coprire tutte le specifiche esigenze della tua associazione sportiva dilettantistica. È fortemente consigliato consultare un avvocato o un consulente legale per garantire la conformità alla legge italiana.