In questo articolo non entreremo nei tecnicismi informatici della firma digitale, ma cercheremo di darti una piccola infarinatura su cos’è, a cosa serve e se è obbligatoria per le associazioni.
Cos’è ?
La firma digitale è un sistema che certifica la firma di un documento.
Tramite un sistema di crittografia si consente di attribuire una firma univoca e indissolubile a un documento.
La firma digitale è riconosciuta ai fini legali, questo vuol dire che sarà possibile firmare qualunque documentazione ed attribuirgli il massimo valore.
A cosa serve ?
La firma digitale è tanto utilizzata dei professionisti, quelle figure che hanno bisogno di firmare dei documenti di valore senza spostarsi dai propri uffici.
I vantaggi che ti offre la firma digitale sono svariati e molteplici, come ad esempio : un’associazione che vuole registrare il proprio marchio lo potrà fare comodamente da casa senza recarsi all’ufficio marchi brevetti.
È obbligatoria per le associazioni?
La firma digitale è uno strumento molto potente per operare sul web, ma assolutamente non è obbligatorio avere tale servizio.
Dove posso acquistarla ?
Ci sono tantissimi portali che offrono la possibilità di acquistare questo servizio, tra i più conosciuti vi posso citare : ARUBA e INFOCERT .
Io personalmente uso il servizio di ARUBA , ma tante persone parlano molto bene di INFOCERT.
Spero che questo articolo ti sia stato utile, se ti è piaciuto condividilo e lascia un commento