Il Presidente e la Gestione dei Fondi di un’Associazione Sportiva: Limiti e Responsabilità

Iscrizione ai Canali

Resta sempre aggiornato con DaniloRavnic.it

Iscriviti ai canali per non perdere nessun aggiornamento.

Iscriviti al canale Telegram! Iscriviti al canale WhatsApp!

Nel mondo delle associazioni sportive, la gestione dei fondi è un elemento cruciale. In particolare, sorge una domanda rilevante: può il presidente dell’associazione spendere liberamente i soldi oppure deve chiedere il consenso ai soci? Esploriamo la risposta a questa domanda e quali sono i potenziali rischi associati ad una gestione non corretta dei fondi.

La Posizione del Presidente

Il presidente di un’associazione sportiva ha un ruolo di guida e rappresentanza, ma ciò non implica un controllo totale e incontrollato sui fondi dell’associazione. Le decisioni finanziarie devono essere prese in conformità con lo statuto dell’associazione e le leggi vigenti.

Il Consenso dei Soci

Nella maggior parte delle associazioni, le decisioni di spesa significative devono essere approvate dalla maggioranza dei soci o dai membri del consiglio direttivo. Questo processo collaborativo assicura che i fondi vengano spesi nel migliore interesse dell’associazione e dei suoi membri. L’approvazione collettiva garantisce anche una maggiore trasparenza e responsabilità nella gestione dei fondi.

I Rischi della Gestione Unilaterale dei Fondi

  1. Mancanza di trasparenza: Se il presidente decide autonomamente come spendere i fondi, può emergere un problema di mancanza di trasparenza, suscitando dubbi e preoccupazioni tra i membri.
  2. Conflitti di interesse: Senza un controllo adeguato, potrebbero sorgere situazioni in cui i fondi vengono utilizzati in modo non appropriato, ad esempio, per beneficiare interessi personali.
  3. Rischi legali: La malversazione o l’uso improprio dei fondi dell’associazione può esporre il presidente a possibili azioni legali da parte dei soci o di terze parti.
  4. Perdita di fiducia: Una gestione non corretta dei fondi può erodere la fiducia dei membri nell’associazione e nel suo leadership, potenzialmente portando a una diminuzione dei soci e delle sponsorizzazioni.
  5. Difficoltà finanziarie: Decisioni finanziarie prese in modo unilaterale senza una visione d’insieme potrebbero portare l’associazione a difficoltà finanziarie o bancarotta.

Conclusione

Mentre il presidente svolge un ruolo centrale nella guida e direzione di un’associazione sportiva, è essenziale che la gestione dei fondi avvenga in modo trasparente, responsabile e collaborativo. Questo non solo protegge l’associazione e i suoi membri da possibili rischi legali e finanziari, ma rafforza anche la fiducia, la coesione e la stabilità dell’associazione nel lungo termine. E come sempre, nella gestione finanziaria come in ogni altro aspetto della vita associativa, la chiarezza, l’apertura e l’integrità sono di primaria importanza.

Contatta e Affiliati

Desideri maggiori dettagli o chiarimenti? AFFILIATI con DaniloRavnic.it

Contatta i nostri uffici. E se sei interessato, puoi anche affiliarti al nostro comitato. Cosa aspetti? Danilo Ravnic presidente di un comitato ENDAS : EPS del CONI

Affiliati ora!

NEWSLETTER


Ravnic

Dirigente sportivo, gestisce un settore nazionale ed è Presidente di un comitato all'interno di un EPS riconosciuto dal C.O.N.I. - Consulente sportivo e del terzo settore - CEO della DreseGo Goup SRL

Guarda tutti gli articoli
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Ravnic

Dirigente sportivo, gestisce un settore nazionale ed è Presidente di un comitato all'interno di un EPS riconosciuto dal C.O.N.I. - Consulente sportivo e del terzo settore - CEO della DreseGo Goup SRL

Iscriviti alla Newsletter

ADV

Seguimi su :

ADV

ADV

0
Would love your thoughts, please comment.x