Competere da Soli in un Concorso “Sold Out” è possibile ? – Capienza, Sicurezza e Organizzazione

Competere da soli in un concorso, anche se “sold out”, può sembrare un paradosso. Tuttavia, la realtà è che l’organizzazione di un concorso nazionale è soggetta a un gran numero di parametri, tra cui la sicurezza, le normative e le limitazioni logistiche, che possono portare a questa situazione. Vediamo come.

Sicurezza e Capienza Massima

Innanzitutto, la sicurezza è un aspetto fondamentale. Un concorso non può superare un determinato numero di persone, sia per motivi di sicurezza che per questioni logistiche. Pertanto, se la capienza massima di un concorso di danza è di 80/150 coreografie, si dà precedenza alle prime coreografie che si iscrivono. Questo limite è ancora più stringente quando si parla di concorsi di danza, dove spesso il numero di partecipanti è molto elevato.

Ricordiamoci che la capienza di un evento non riguarda solo il numero di persone che possono fisicamente stare in un luogo, ma anche la capacità dell’organizzazione di gestire il numero di partecipanti in modo sicuro e ordinato.

Distribuzione dei Partecipanti tra le Categorie

Un secondo aspetto importante riguarda la distribuzione dei partecipanti tra le diverse categorie. Se un concorso di danza può ospitare 1000 persone e queste si concentrano tutte in una specifica categoria, potrebbe succedere che le altre categorie non si riempiano completamente. Questo potrebbe portare a situazioni in cui un concorrente o una squadra si ritrova a competere da sola in una categoria.

Rispetto degli Orari

Infine, un concorso di danza è soggetto a rigidi orari, soprattutto quando coinvolge minori. Non è infatti possibile far danzare un bambino dopo una determinata ora. Pertanto, se le altre categorie si riempiono prima, la categoria interessata potrebbe non riempirsi di esibizioni o, in casi estremi, potrebbe accadere che un concorrente o una squadra si ritrovi a competere da sola.

Conclusioni

L’organizzazione di un concorso non è un’impresa facile. È un delicato equilibrio tra sicurezza, equità, rispetto delle normative e logistica. Nonostante le migliori intenzioni e gli sforzi dell’organizzazione, potrebbero sorgere situazioni in cui alcuni concorrenti si ritrovano a competere da soli in un concorso “sold out”. Questo non riflette una mancanza di competizione, ma piuttosto le sfide inerenti alla gestione di un evento di tale portata.

NEWSLETTER


 TELEGRAM DANILO RAVNIC

Danilo Ravnic

Dirigente sportivo, gestisce un settore nazionale ed è Presidente di un comitato all'interno di un EPS riconosciuto dal C.O.N.I. - Consulente sportivo e del terzo settore - CEO della DreseGo Goup SRL

Guarda tutti gli articoli
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Danilo Ravnic

Dirigente sportivo, gestisce un settore nazionale ed è Presidente di un comitato all'interno di un EPS riconosciuto dal C.O.N.I. - Consulente sportivo e del terzo settore - CEO della DreseGo Goup SRL

Iscriviti alla Newsletter

ADV

Seguimi su :

ADV

0
Lascia un commentox