Il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato il decreto che disciplina i termini e le modalità di domanda per il bonus sanificazione dedicato alle società sportive. Si tratta di contributi a fondo perduto a ristoro delle spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione da COVID.
La richiesta va presentata entro la scadenza del 7 dicembre 2022.
Si tratta di un contributo a fondo perduto dedicato a società sportive professionistiche e società e associazioni dilettantistiche a copertura delle spese sanitarie, di sanificazione, prevenzione e per i tamponi COVID sostenute tra il 1° febbraio 2020 e il 31 marzo 2022: .
Le ASD e SSD devono anche risultare iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, istituito presso il Dipartimento per lo sport ai sensi del Dlgs n. 39/2021.
Il contributo è riconosciuto per le seguenti spese effettuate tra il 1° febbraio 2020 e il 31 marzo 2022:
- la somministrazione di tamponi, sia antigenici che molecolari;
- la sanificazione degli ambienti in cui si svolgono le attività;
- l’acquisto di prodotti detergenti, disinfettanti e di dispositivi di protezione individuale;
- l’acquisto di altri dispositivi di sicurezza come termometri, termoscanner, tappeti e vaschette decontaminanti e igienizzanti, colonnine automatiche per gel igienizzante, gel igienizzante, incluse le eventuali spese di installazione;
- barriere e pannelli protettivi, incluse le eventuali spese di installazione;
- la somministrazione di test sierologici per la ricerca di anticorpi anti SARS-CoV-2;
- i costi del personale sanitario specializzato, che non siano già a carico della finanza pubblica;
- gli accertamenti effettuati a coloro che operano nell’ambito delle attività lavorative e istituzionali esercitate dagli aspiranti beneficiari:
- Visita medica;
- Esame clinico effettuato dal Responsabile Sanitario, specialista in Medicina dello Sport;
- Test da sforzo massimale con valutazione polmonare (test cardio polmonare) e saturazione O2 a riposo, durante e dopo sforzo;
- Ecocardiogramma color doppler;
- ECG a riposo;
- ECG Holter 24hr (inclusivo di una seduta di allenamento o di sforzo);
- Esame Spirometria Completo (FVC, VC, MVV);
- Esami ematochimici;
- Radiologia polmonare: TAC per COVID+;
- Nullaosta infettivologico alla ripresa (per gli atleti COVID+).
N.B. L’ammontare delle spese sostenute dovrà essere certificato dal presidente del collegio sindacale dell’ente richiedente oppure da un revisore legale, un commercialista, un consulente del lavoro o dal responsabile del centro di assistenza fiscale.
Per coloro che hanno affrontato importanti spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione e per i test diagnostici per il COVID effettuate tra il 1° febbraio 2020 e il 31 marzo 2022 e volessero delegare lo studio alla presentazione della relativa richiesta di contributo a fondo perduto dovranno provvedere ad inviarci copia delle fatture quietanzate o con copia dei bonifici effettuati per le spese sopra elencate, entro e non oltre il giorno 30/11/2022 rispondendo a questa e-mail.
Dott. Marco Monaco